Prenota
Arrivo e partenza
Numero di persone

La SPA in gravidanza

L’atmosfera di quiete che si respira all’interno della SPA è un ottimo aiuto per le future mamme le quali possono accedervi a partire dal 4° mese in poi e per tutta la durata della gravidanza fino al completamento dell’8° mese, se non sussistono complicazioni. Durante il primo trimestre, infatti, la donna è soggetta a forti cambiamenti fisici ed ormonali e pertanto andrebbe evitata.

Ad ogni modo sarebbe preferibile, prima, consultare il parere del medico curante e farsi rilasciare un certificato medico che attesti la salute della gestante. Inoltre è buona norma avvisare tempestivamente il personale della SPA sul proprio stato di salute, al fine di ricevere la massima assistenza durante il percorso e/o trattamento.

All’interno dell’area umida, le neo mamme potranno beneficiare del percorso kneipp per migliorare la circolazione e ricevere “leggerezza” alle gambe e alle caviglie, costrette a sopportare il peso della pancia. È preferibile camminare lentamente per un totale di 5 minuti, alternando acqua calda e fredda per attivare una sorta di ginnastica vascolare.

Anche i bagni, all’interno delle vasche idromassaggio sono consentiti, purché si faccia attenzione alla temperatura dell’acqua che non deve superare i 38° e ai getti, che non devono essere troppo forti e mai essere puntati sulla pancia.  Si ricorda, inoltre, di non sostare nelle vasche per più’ di 15 – 20 minuti!

Sono assolutamente da evitare le saune (infrarossi/finlandese) e il bagno turco perché le alte temperature possono provocare sbalzi di pressione e far disidratare il corpo della gestante. Inoltre le temperature molto calde, possono provocare la rottura di capillari e la formazione di macchie e segni sulla pelle.

Via libera invece ai trattamenti in cabina, (seppur con precauzione): massaggi per riattivare la circolazione, contrastare il gonfiore alle gambe e prevenire l’insorgenza di patologie venose; pulizia e maschere di bellezza al viso, trattamenti esfolianti ed impacchi eseguiti con oli vegetali ad azione nutriente ed elasticizzante per la pelle ed infine trattamenti rassodanti e rimodellanti per il corpo.

Come consiglio per i trattamenti, per non incorrere in spiacevoli sorprese, i massaggi devono essere eseguiti in posizione supina o su un fianco per non influenzare negativamente la posizione del feto nell’utero e per una maggiore tutela della salute della madre.

Sarebbe preferibile evitare l’aromaterapia, perché alcune sostanze naturali di alcuni oli essenziali potrebbero provocare disturbi alla gravidanza ed infastidire l’olfatto ipersensibile durante tale periodo. Assolutamente vietata la riflessologia plantare, considerando che la stimolazione di determinati punti del piede potrebbe causare le contrazioni. L’importante è affidarsi sempre a strutture specializzate e mani esperte.

Il massaggio in gravidanza, richiede il certificato medico ed è consigliato dopo il primo trimestre. Nel caso siete in viaggio e non disponete di tale documento e non volete rinunciare a farvi coccolare, limitatevi a farvi massaggiare la parte superiore del corpo (spalle, collo,  braccia,  parte alta della schiena) e le gambe con movimenti leggeri e rilassanti. Avendo cura di informare il massaggiatore dei problemi fisici che si stanno avvertendo durante la gravidanza, prima di iniziare il trattamento. Il massaggio in gravidanza è una dolce terapia che accompagna la neo mamma nel corso delle varie fasi che precedono il parto e l’aiuta a prendere coscienza del proprio corpo dovuto sia ai mutamenti fisici che agli sbalzi d’umore. Il suo scopo è quello di accrescere le funzioni dei muscoli e delle articolazioni, migliorare la circolazione e tonificare il corpo, nonché una riduzione dello stress ormonale e di quello fisico. Può essere utilizzato per prevenire le smagliature derivanti dalla distensione della pelle, migliorando la sua elasticità attraverso una stimolazione della circolazione sanguigna.

Gli effetti positivi di questo massaggio sono:

  • riduzione dell’ansia
  • diminuzione del mal di schiena e dolore delle gambe
  • miglioramento del sonno
  • diminuzione dei livelli di stress
  • aumento della serotonina e dopamina (ormoni del buon umore)
  • diminuzione del cortisolo (ormone stress)

Un ciclo di trattamenti durante la gravidanza, è pertanto consigliabile considerandone gli effetti benefici, tenendo presente che: nel secondo trimestre il massaggio può essere effettuato una volta alla settimana mentre nel terzo trimestre la frequenza dei trattamenti può essere raddoppiata.

Non rimane altro che godersi il momento magico della gravidanza in piena serenità e con qualche coccola in più nella nostra La SPA Sisley-Paris…

ROMEO
The Art of Contrasts
Prenota